Il XIX° Corso Menarosti, dedicato come sempre allo spiedo d’Alta Marca, si svolgerà a marzo 2024 presso il Fondaco del Gusto di Pieve di Soligo, sede operativa dell’Accademia.

Il XIX° Corso Menarosti, dedicato come sempre allo spiedo d’Alta Marca, si svolgerà a marzo 2024 presso il Fondaco del Gusto di Pieve di Soligo, sede operativa dell’Accademia.
Il XVIII° Corso Menarosti, dedicato come sempre allo spiedo d’Alta Marca, si svolgerà a ottobre 2023 presso il Fondaco del Gusto.
L'Accademia dello Spiedo d’Alta Marca è un membro della Federazione Italiana dei Circoli Enogastronomici (F.I.C.E.) anche per l'anno 2023!
Dopo lo stop causa Covid, sono ripresi i corsi per imparare a fare lo spiedo, gli ormai famosi Corsi Menarosti dell'Accademia dello Spiedo d'Alta Marca. In attesa di iniziare il XVIII° Corso programmato ad ottobre 2023, sono giá aperte le iscrizioni al XIX° Corso Menarosti, previsto a marzo 2024.
Insediato il nuovo consiglio direttivo dell’Accademia dello Spiedo d’Alta Marca, in carica per il quadrienno 2023-2027. Presidente: Noemi Lorenzon.
Campagna tesseramenti: è aperta la campagna per la sottoscrizione o il rinnovo delle tessere dell’Accademia dello Spiedo. Quest’anno si è provveduto ad una parziale revisione della quota, ridotta rispetto al recente passato, con lo scopo di avvicinare nuovi amici e appassionati.
Uno strumento a disposizione di tutti gli appassionati di spiedo e di gastronomia tipica, per capire lo spiedo -dalle origini a oggi- e per apprendere in modo semplice e dettagliato aspetti tecnici, ingredienti, strumenti e i segreti necessari, per imparare a fare uno spiedo di qualità.
Imperdibile serata gastronomica della rassegna "gli altri spiedi": all'interno della 63esima edizione dello Spiedo Gigante di Pieve di Soligo, l'Accademia dello Spiedo d'Alta Marca "ospita" il maialino croato allo spiedo!
Nel 2006 il Consorzio Pro Loco Quartier del Piave ha avviato un progetto di ricerca storica approfondita sulle origini dello spiedo, le carni utilizzate e le modalità di preparazione. L'insieme di informazioni è stato riunito in una preziosa pubblicazione, che include anche una lista dei locali dove gustare lo spiedo preparato secondo la migliore tradizione.
Il nuovo Presidente Onorario del CTS è il Prof. Corrado Barberis, grande sociologo dell’economia e della civiltà rurale e promotore in Italia del concetto di tipicità.