
SONO APERTE LE PRENOTAZIONI AL PRIMO CORSO DI SPIEDO INTENSIVO!!
Il corso di spiedo intensivo è dedicato anche a chi viene da fuori regione, limitato ad un massimo di 10 iscritti, è in programma dal 20-22 giugno. La nuova formulazione di questo corso dell’Accademia dello Spiedo, prevede una formula full immersion, concentrata in un week-end. Per informazioni e iscrizioni invitiamo a rivolgersi a Mario Berghini della Segreteria organizzativa tel. 335 6033189 o a Noemi Lorenzon, Presidente dell’Accademia, tel. 347 8441845.
PROGRAMMA
19 giugno 2025 Nel tardo pomeriggio arrivo dei corsisti presso l’Hotel Del Parco
(giovedi) a Pieve di Soligo (Treviso), o altra struttura a scelta dei partecipanti
19:30 Check-in e briefing. Cena libera.
20 giugno 2025 08:30 Colazione
(venerdi) 09:00 Trasferimento con mezzi propri presso la sede del Gruppo Alpini di
Pieve di Soligo
09:15 Presentazione dei corsisti e lezione teorica – 1^ parte
10:30 Coffee break
11:00 Lezione teorica – 2^ parte
12:15 Trasferimento con mezzi propri presso la vicina Macelleria La Bella
12:35 Lezione pratica – Taglio delle carni ed “impiramento” dello spiedo
13:45 Rientro presso sede Gruppo Alpini. Pranzo
14:00 Spiedo al fuoco. Durante la cottura, cenni sui contorni tradizionali
dello spiedo, sulle erbe spontanee commestibili e sulla soppressa
“d’Alta Marca”
20:00 Cena con analisi sensoriale dello Spiedo d’Alta Marca, sotto la guida dei docenti
22:30 Debriefing e rientro in albergo con mezzi propri.
21 giugno 2025 08:30 Colazione
(sabato) 09:00 Trasferimento con mezzi propri presso la sede del Gruppo Alpini di
Pieve di Soligo
09:30 Lezione sulle carni dello Spiedo Tipico d’Alta Marca
11:15 Coffee break
11:45 Lezione pratica – Taglio ed “impiramento” delle carni
Pranzo frugale con selezione di salumi e formaggi tipici locali.
13:00 Spiedo al fuoco. Durante la cottura approfondimento delle tecniche di
gestione del fuoco e della salatura dello spiedo
19:30 Despiedamento delle carni e degustazione dello spiedo e dei contorni
tradizionali
22:30 Debriefing e rientro in albergo con mezzi propri.
22 giugno 2025 (domenica) Colazione e check-out
Docenti del corso
Lezione teorica, 1^ e 2^ parte: Massimo Foltran, socio fondatore dell’Accademia dello Spiedo d’Alta
Marca, ed autore del volume “Il Manuale dello Spiedo”
Lezione sulle carni: Erica Rossi, Veterinaria del Servizio di Igiene degli Alimenti di Origine
Animale e loro Derivati – ULSS2 Marca Trevigiana
Daniele Padoin, Macellaio Accademico dell’Accademia dello Spiedo
Tecniche di cottura, funghi ed erbe spontanee: Graziano Lorenzetto, Menarosto Sapiente dell’Accademia dello Spiedo
Nozioni sulla Sopressa: Graziano Lazzarotto, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico
dell’Accademia dello Spiedo d’Alta Marca e autore del libro “La Sopressa insaccato nobile”
Durante lo svolgimento delle lezioni teoriche e pratiche riservate ai corsisti, per gli accompagnatori verranno
organizzate – su richiesta – escursioni guidate presso alcuni luoghi d’interesse del territorio circostante.